Art. 1 ORGANIZZAZIONE E INFORMAZIONI GENERALI
A.S.D. Comano Mountain Runners organizza sabato 30 maggio 2020 la quarta edizione della Comano Ursus Extreme Trail (CUET), corsa in montagna in semi-autosufficienza con percorso in ambiente alpino sulle montagne delle Giudicarie, territorio tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, recentemente riconosciuto come “Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria”. La gara si snoda tra mulattiere di montagna e sentieri in cresta con tratti esposti e attrezzati. Sono previste due diverse distanze:
- CUET 64 km con 4800 m d+ partenza Passo del Durone ore 6.00
- CUET 24 km con 2400 m d+ partenza Passo del Durone ore 9.00.
Art. 2 - ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
L’iscrizione e la partecipazione alla “CUET” comportano da parte dei concorrenti iscritt l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare questo regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione. La “CUET” si svolgerà in conformità al presente regolamento; eventuali modifiche e tutti gli avvisi saranno pubblicati sulla pagina web www.comanomountainrunners.it. Per quanto non specificato in questo regolamento sono valide le norme del regolamento FISKY. È fortemente consigliato ai partecipanti il possesso di un'assicurazione individuale valida che copra le spese di ricerca e soccorso in Italia. Per i concorrenti membri dell'ITRA (International Trail Running Association) è possibile sottoscrivere un'assicurazione per le spese di ricerca e soccorso, valida in tutto il mondo. Per maggiori informazioni: https://itra.run/page/353/Insurance.html. Sarà a cura del concorrente la presentazione alla propria assicurazione, in caso di necessità, del proprio dossier personale, nei tempi stabiliti.
Art. 3 - PUNTEGGIO ITRA
I due percorsi sono certificati ITRA e considerati gare qualificanti UTMB:
- CUET 64 km 3 punti ITRA
- CUET 28 Km 1 punti ITRA
Art. 4 - PARTECIPAZIONE
La gara è aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni alla data di svolgimento della corsa e siano in possesso del certificato di idoneità sportiva (atletica leggera o corsa in montagna) valido il giorno della gara. Non saranno accettati atleti che stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti. Per la partecipazione è necessaria esperienza di corsa in montagna, assenza di vertigini, ottimo allenamento, capacità di gestire sforzi fisici intensi ed eventuali circostanze fisiche e metereologiche inaspettate, e un abbigliamento adeguato ad ambiente montano (vedi art. 8 - materiale obbligatorio).
CERTIFICATO MEDICO PER STRANIERI Per gli atleti stranieri è necessario presentare, al momento dell’iscrizione. il modulo scaricabile dal sito Wedosport, compilato in tutte le sue parti.
Art. 5 - ISCRIZIONI E PACCO GARA
Le iscrizioni aprono il 12 gennaio 2020 e chiudono il 22 maggio 2020 alle ore 24.00 o comunque al raggiungimento del limite massimo di partecipanti. Le iscrizioni dovranno essere effettuate tramite il gestionale del sito wedosport. Nel caso in cui il concorrente iscritto non fornisca i documenti richiesti al ritiro del pettorale, il pettorale stesso non sarà consegnato e il concorrente non potrà partecipare alla gara. Inoltre, in questo caso, il concorrente non ha diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione. Non vengono accettate iscrizioni il giorno della gara. Il numero massimo di concorrenti è di 120 atleti per la distanza lunga, 180 per quella corta. Nel caso in cui il numero di richieste di iscrizione sia superiore al numero massimo di concorrenti stabilito, sarà creata una lista d’attesa per entrambe le fare. Un eventuale incremento o decremento del numero massimo di concorrenti è a discrezione esclusiva dell’organizzazione. È obbligatorio, a fini assicurativi, essere in possesso di una valida tessera FISKY. Chi non fosse in possesso della tessera può richiedere il tesseramento giornaliero al prezzo di 5,00 € (non incluso nella quota di iscrizione). Il costo per il cambio pettorale è di 5,00 €. I pacchi gara (gadget tecnico e prodotti) saranno consegnati al ritiro pettorali.
Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara verranno effettuate presso il Rifugio Passo del Durone in zona partenza venerdì 29 maggio dalle 17.00 alle 19.00 per entrambe le gare e sabato 30 dalle ore 4.30 alle 5.30 per la CUET 64 e dalle ore 7.00 alle 8.30 per la CUET 24. Per il ritiro del pettorale di gara è obbligatorio esibire un documento di identità valido.
Art. 6 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Le quote di iscrizione sono le seguenti:
CUET 64 km: € 40 (dal 12 gennaio 2020 al 29 febbraio 2020), € 50 (dall’1 marzo 2020 al 30 aprile 2020), € 60 (dall’1 maggio 2020 al 22 maggio 2020)
CUET 28: € 25 ( dal 12 gennaio 2020 al 29 febbraio 2020), € 30 (dall’1 marzo 2020 al 30 aprile 2020), € 35 (dall’1 maggio 2020 al 22 maggio 2020) km 25,00 € dal 1 marzo 30,00 € dal 1 maggio 35,00 €.
La quota d’iscrizione include tutti i servizi descritti nel presente regolamento: pettorale, docce all’arrivo, buono pasto, pacco gara, premio finisher, assicurazione, assistenza sul percorso, assistenza sanitaria, rifornimenti in gara, bus navetta (se necessario). Per gli associati A.S.D. Comano Mountain Runners è previsto un ulteriore gadget.
Art. 7 - RIMBORSO QUOTE DI ISCRIZIONE
In caso di annullamento completo della gara per cause di forza maggiore l’Organizzazione si riserva di rimborsare, all’atleta richiedente, una percentuale pari al 50% della quota d’iscrizione pagata. In caso di interruzione della gara per cause superiori e/o non dovute all’organizzazione (es. calamità naturali) non sarà rimborsata nessuna percentuale della quota d’iscrizione. Questo perché l’organizzazione deve effettuare molteplici spese, che non potranno essere rimborsate in caso di cancellazione o interruzione dell’evento. Se il concorrente iscritto non puó partecipare alla gara, riceverà un rimborso del 50% della quota di iscrizione solamente se comunicherà la cancellazione dell’iscrizione entro il 15 maggio 2020 (una settimana dalla chiusura delle iscrizioni). Tutti i rimborsi saranno effettuati entro 60 giorni dalla conclusione dell’evento.
Art. 8 - MATERIALE OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO
L’organizzazione si riserva di controllare materiale obbligatorio in qualsiasi punto durante tutto il percorso.
MATERIALE OBBLIGATORIO CUET 64 km: borracce o altri contenitori con almeno 1 litro d’acqua, riserva alimentare, fischietto, benda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura, telo termico di sopravvivenza, telefono cellulare (inserire il numero di soccorso dell’organizzazione, non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica), giacca impermeabile adatta a sopportare condizioni di maltempo in gara, luce frontale con batterie di scorta, calzatura adeguata. MATERIALE CONSIGLIATO: maglia a maniche lunghe, bicchiere (ai ristori non sono presenti bicchieri di plastica), pantalone lungo che copra almeno il ginocchio, cappellino o buff, guanti e manicotti, bastoncini.
MATERIALE OBBLIGATORIO CUET 28 km: Borracce o altri contenitori con almeno 1 litro d’acqua, riserva alimentare, fischietto, benda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura, telo termico di sopravvivenza, telefono cellulare (inserire il numero di soccorso dell’organizzazione, non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica), giacca impermeabile adatta a sopportare condizioni di maltempo in gara, calzatura adeguata. MATERIALE CONSIGLIATO: Maglia a maniche lunghe, bicchiere (ai ristori non sono presenti bicchieri di plastica), pantalone lungo che copra almeno il ginocchio, cappellino o buff, guanti e manicotti, bastoncini.
Il materiale obbligatorio potrà essere indossato o riposto all’interno dello zainetto di gara. Il controllo del materiale obbligatorio sarà effettuato al ritiro del pettorale. Il pettorale di gara non sarà consegnato a chi non mostrerà agli addetti tutto il materiale obbligatorio. Sono previsti inoltre controlli a sorpresa lungo il tracciato. In caso di neve nella prima metà di gara (creste Val Marcia), è possibile effettuare un cambio scarpe presso il ristoro del passo del Ballino. La sacca con il cambio (SOLO scarpe) dovrà esser lasciata la mattina della gara agli organizzatori, che poi provvederanno alla riconsegna al termine della gara. L’organizzazione si riserva il diretto di effettuare modifiche al materiale obbligatorio in caso di condizioni meteo particolari (comunicazioni nelle news del sito).
Art. 9 - PETTORALI
Il pettorale deve essere visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti e in nessun caso fissato altrove. Al passaggio da un punto di controllo e all’arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato regolarmente registrato. La punzonatura, sia elettronica che manuale, è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti. In caso di omessa registrazione del passaggio e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il pettorale è il lasciapassare necessario per accedere alle navette, aree di rifornimento e docce.
Art. 10 - SICUREZZA E ASSISTENZA MEDICA
Nei punti più significativi individuati dall’organizzazione e comunque in corrispondenza dei ristori è stabilito un posto di chiamata di soccorso. Saranno presenti sul territorio ambulanze, soccorso alpino e medici. I posti di soccorso sono destinati a prestare assistenza a tutte le persone in pericolo. In caso di smarrimento o di ritiro dalla corsa, è obbligatorio comunicare all’organizzazione il proprio numero di pettorale (per avviare eventuali ricerche e per permettere all’organizzazione di avere informazioni aggiornate sulla situatione degli atleti in gara). Gli addetti all’organizzazione sono autorizzati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
Art. 11 - POSTI DI CONTROLLO E POSTI DI RIFORNIMENTO
Il rilevamento dei concorrenti, con spunta manuale, è effettuato nei posti di soccorso o ai ristori. Solo i corridori con pettorale hanno accesso ai posti di rifornimento. Sul sito sarà pubblicata la carta del percorso che indicherá i punti di ristoro e di soccorso. I ristori previsti sono i seguenti:
CUET 60 km: Malga Stabio km 3,5 (liquido e solido) - Bochet de la Meda km 8,5 (liquido) - Malga Nardis km 14,5 (liquido e solido + punzonatura) - Passo Ballino km 20,5 (liquido e solido) - Casina ASUC Val Lomasona km 30 (liquido e solido + punzonatura) - Località Granzoline km 38,5 (liquido e solido + punzonatura) - Comano paese km 47,5 (liquido e solido + punzonatura) - Vergonzo km 54 (liquido e solido + punzonatura) - Passo Durone km 60 (arrivo).
CUET 28 km: Malga Stabio km 3,5 (liquido e solido) - Bochet de la Meda km 8,5 (liquido) - Malga Nardis km 14,5 (liquido e solido + punzonatura) - Località Livez km 20,5 (liquido e solido) - Passo Durone km 28 (arrivo).
Art. 12 - TEMPO MASSIMO AUTORIZZATO E BARRIERE ORARIE
CUET 60 km: Il tempo massimo previsto per percorrere la totalità del percorso è fissato in 17 ore. Cancello orario al passo del Ballino (km 20,5): ore 12.00; cancello orario casina ASUC Val Lomasona (km 30): ore 14.30; cancello orario Comano Paese (km 47,5): 18.30.
CUET 28 km: Non sono previsti cancelli orari.
Art. 13 - ABBANDONI E RIENTRI
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato, appena ne avrà la possibilità, a recarsi al più vicino posto di controllo e comunicare il proprio abbandono facendosi registrare o chiamando il numero presente sul pettorale. Sarà disponibile un servizio navetta dai punti indicati sulla cartina del percorso per il rientro in zona arrivo degli atleti ritirati o che transiteranno fuori tempo massimo. Il servizio funzionerà ad intervalli regolari compatibilmente con il numero dei mezzi a disposizione. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.
Art. 14 - PENALITA’ E SQUALIFICHE
Tutti i concorrenti non trovati in possesso del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione. La direzione della gara può pronunciare la squalifica di un concorrente in caso di infrazione grave del regolamento, in particolare: scambio di pettorale, mancato passaggio ad un posto di controllo, mancanza del materiale obbligatorio, utilizzo di un mezzo di trasporto, partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria, mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà, uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti, abbandono di materiale lungo il percorso, mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso, abbandono di rifiuti sul percorso, insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione, dei volontari o di altri concorrenti. Inoltre l’organizzazione sottolinea l’importanza di rispettare sé stessi: niente inganni, né prima né durante la corsa; rispettare gli altri atleti: prestare assistenza ad un altro atleta in difficoltà; rispettare gli organizzatori e volontari; rispettare la natura e l’ambiente.
Art. 15 - MODIFICHE DEL PERCORSO O DELLE BARRIERE ORARIE - ANNULLAMENTO DELLA CORSA
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro. In caso di condizioni meteorologiche avverse e tali da mettere a rischio la sicurezza dei concorrenti (per esempio nebbia fitta, forti temporali, pericoli oggettivi), la partenza potrà essere posticipata o annullata, il percorso potrá essere modificato o ridotto, la corsa potrà essere fermata in qualsiasi punto del tracciato. Nel caso di interruzione della gara verranno considerati i tempi all’ultimo intermedio rilevato elettronicamente tramite chip (Malga Nardis e Grenzoline).
Art. 16 - PERCORSO E CARTA DEL PERCORSO
Il percorso della “CUET” è classificato EE +: “itinerario per escursionisti esperti. Percorso che richiede la capacità di muoversi su terreni particolari, tracce o sentieri impervi o infidi (pendii con affioramenti rocciosi o detritici), con passaggi esposti e/o protetti con corde fisse”. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di percorrere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica del concorrente dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente. E’ consigliato scaricare dal sito la traccia GPX.
Art. 17 - ASSICURAZIONE
L’organizzazione sottoscriverà un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. Sarà prevista inoltre copertura assicurativa FISKY come da normativa federale (punto 5).
Art. 18 - CLASSIFICHE E PREMI
Verranno premiati i primi cinque uomini e donne assolute di ogni gara. Le classifiche saranno stilate da wedosport cronometraggi. Ogni ricorso andrà presentato all’organizzazione previo pagamento di euro 80,00 € che saranno restituiti in caso l’atleta avesse ragione.
Art. 19 - DIRITTI ALL’IMMAGINE
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione e i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine. Per quanto non esplicitato nel seguente regolamento faranno fede le normative federali FISKY. http://www.skyrunningitalia.it/